In questa sezione puoi trovare tutte le informazioni sugli eventi e le attività promossa dal Centro Socioculturale "L'Airone" di Castenaso.
Sabato 26 Febbraio 2022 ore 20:30
Presso il Centro Sociale, Culturale
l'Airone APS, via Marconi 14,
Castenaso, si terrà il primo spettacolo
del Progetto “Tutti a bordo, parla il
cibo..”.
Prenotazione giovedì 24 e venerdì 25 dalle ore 9 alle ore 11
Green pass obbligatorio come pure mascherina ffp2
Grazie per la collaborazione
Gli Iscritti al Centro Sociale Culturale l’Airone APS di Castenaso ,
sono convocati in assemblea ordinaria presso il
Centro Sociale Culturale L'AIRONE APS Via Marconi, 14 Castenaso
PRIMA CONVOCAZIONE alle ore 12,00 del giorno 27 febbraio 2022
ORDINE DEL GIORNO
1) Bilancio di Consuntivo anno 2021
Relazione del Comitato di Gestione
Varie ed eventuali
L’Assemblea si svolgerà in
SECONDA CONVOCAZIONE alle ore 9,30 del giorno
Lunedi 28 febbraio 2022
Si prega di essere puntuali e numerosi.
Si ricorda che le Assemblee Ordinarie sono due per anno.
Il Presidente
Cari Iscritti all'AIRONE APS come noterete dalle foto stiamo facendo di tutto
per tutelare la nostra e la vostra salute.
Abbiamo fatto un trattamento garantito 12 mesi sulle parti che si toccano sempre
ovvero porte attaccapanni maniglie tavoli sedie scrivanie e bagni.
Sapete che sempre, all'entrata , controlliamo il green-pass e facciamo firmare
anche se vi presentate due volte al giorno, brontoliamo se non indossate
correttamente la mascherina FFP2 da noi obbligatoria.
Vi diciamo pertanto continuate a farci visita a fare socialità con noi
questa è la vostra come la nostra Casa e per rimanere aperta ha bisogno di Voi e di Noi
grazie
Il Presidente
Nives Zaccherini
Evento rinviato in quanto gli autori sono in questo momento parzialmente in isolamento fiduciario nelle loro abitazioni.
Informiamo i nostri Soci che i corsi di ginnastica ballo computer yoga tai chi zumba pilates e cucito,
slittano la partenza al 17 gennaio, per alleggerire la situazione che si sta manifestando sul territorio in questo momento.
Abbiamo a cuore la vostra e la nostra incolumità, ci auguriamo che apprezziate la nostra decisione.
Salute a tutti
Informiamo i nostri Soci che il Centro sociale osserverà le seguenti chiusure nelle festività.
Dal 24 al 26 Dicembre 2021 compresi
Il 31 Dicembre 2021 e il 1 Gennaio 2022
E' APERTO IL TESSERAMENTO 2022
Il Centro Sociale l'Airone, Castenaso, é la casa di chi ama l'incontro, la convivialità,
la condivisione di attività ricreative e motorie, culturali e di intrattenimento.
E' interamente gestito da Volontari, nella più stretta osservanza di tutte le normative in materia di sicurezza e trasparenza.
La tessera ANCESCAO dà diritto a partecipare, per un intero anno, a tutte le attività del Centro l'Airone e degli altri Centri associati ANCESCAO.
Per il rinnovo tessere, la Segreteria é aperta da LUN a VEN ore 9:00 – 11:30.
ELEZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE 2022 - 2025
GIOVEDI 16 DICEMBRE, dalle ore 08,30 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00
DOMENICA 19 DICEMBRE 2021, dalle ore 09,00 alle 12,00
A partire dal 30 Agosto 2021
sarà possibile concordare telefonicamente con la
Segreteria del Centro Sociale l’Airone,
via Marconi 14, CASTENASO, Tel. 051 6049123,
una lezione di prova gratuita per il corso prescelto.
La Segreteria è aperta dal 30 Agosto nei giorni LUN-MAR-MERC-GIOV-VEN
dalle ore 9:00 alle ore 11:30.
Eccezionalmente anche il 30/8 e il 6/9/2021 dalle ore 18,00 alle 20,30
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Il 30 Agosto 2021 riaprono le iscrizioni ai corsi presso la
Segreteria del Centro Sociale l’Airone, via Marconi 14,
CASTENASO, Tel. 051 6049123,aperta nei giorni LUN-MAR-MERC-
GIOV-VEN dalle ore 9:00 alle ore 11:30. Eccezionalmente
anche il 30/8 e il 6/9/2021 dalle ore 18,00 alle 20,30
IL CENTRO E’ CHIUSO LA DOMENICA
CARI FREQUENTATORI DEL VOSTRO CIRCOLO
L'AIRONE APS HA RIAPERTO AL MERCOLED' MATTINA
GRAZIE ALLA DISPONIBILITA DEL VOLONTARIO GUIDO
IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DI RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
VI RI.....ASPETTIAMO
Green Pass e Centri Sociali: istruzioni per l'uso
Domande e risposte sul Green Pass
Allegato con le informazioni ....
Progetto Vesta: dalla parte di chi apre le porte
5 maggio 2021
Il progetto Vesta costruisce comunità inclusive e offre la possibilità a famiglie e singoli cittadini di attivarsi in prima persona per integrare i minori stranieri non accompagnati e i neomaggiorenni. Ideato e sviluppato dalla cooperativa Cidas, il progetto mette al servizio dei cittadini, che scelgono di mettersi in gioco e prendere parte in prima persona al sistema nazionale di accoglienza, uno Staff di professionisti.
Lo staff di Vesta è formato da operatori sociali, psicologi, consulenti legali, mediatori linguistici e culturali con un’esperienza pluriennale nel campo dell’accoglienza e dell’integrazione di migranti e rifugiati. Lo staff assicura un costante contatto con i partecipanti al progetto per offrire tutto il supporto necessario.
Per approfondire la conoscenza del progetto Vesta sono in programma un paio di incontri online sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Comune di Castenaso.
Il primo incontro online di presentazione è programmato per mercoledì 5 maggio 2021 alle ore 18.30 con la partecipazione di Lauriana Sapienza - assessore a welfare di comunità e cultura del Comune di Castenaso; Annaviola Toller - coordinatrice servizio società e diritti, coop Cidas; Marina Misaghi Nejad - equipe vicinanza solidale, coop Cidas; Paola Cavalleri - Asp Città di Bologna; inoltre, la testimonianza di una famiglia che ha aderito al progetto.
“Il Comune di Castenaso ha aderito al progetto e intende farlo conoscere ai suoi cittadini” – commenta Lauriana Sapienza, assessore a welfare di comunità e cultura: “Si tratta di una nuova idea di cultura sociale, dove ciascuno di noi può partecipare in maniera attiva e innovativa. Chi è che include? Chi è che integra? Sono gli altri o siamo noi? Ciascuno di noi, infatti, può includere chi prima viene chiamato straniero, poi non più. Perché ha un nome, un cognome, una storia da raccontare, un vissuto che porta ricchezza, un pensiero che si mescola al nostro, una vita condivisa. Tutto questo è inclusione, integrazione, e ciascuno di noi può esserne protagonista. Occorre superare alcune paure e sciogliere i nodi legati all’immigrazione: accogliere i migranti è un dovere o un favore? Cosa vuol dire integrazione e fino a che punto bisogna integrarsi? Chi parte dalla propria terra e affronta un viaggio pericoloso alla ricerca di una vita migliore è una minaccia alla mia identità? Parliamone, e facciamolo insieme. Ciascuno di noi uscirà arricchito dal dialogo e chissà, magari, deciderà di accogliere uno di questi ragazzi e ragazze.”
Come funziona Vesta
Vesta è un progetto che vuole contribuire alla costruzione di comunità sempre più integrate, innovative e inclusive, si basa su un sito e su una piattaforma social.
Attraverso il portale www.progettovesta.com (tutti i collegamenti utili ad un maggiore approfondimento sono linkabili in fondo alla notizia ↓) si possono scegliere percorsi diversi, in base al tempo e alla disponibilità che i cittadini mettono a disposizione. Ci si candida in modo semplice e sempre accessibile, scegliendo il percorso più adatto tra:
• ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA – si può ospitare nella propria casa un giovane rifugiato, accompagnandolo nel suo percorso di autonomia
• AFFIANCAMENTO FAMILIARE – si può dedicare qualche ora del proprio tempo libero per organizzare attività culturali, ludiche e ricreative insieme ai ragazzi che vivono in comunità, supportandoli nel loro percorso di integrazione
• TUTELA VOLONTARIA - se si hanno più di 25 anni, si può dare la propria disponibilità per assumere la tutela legale di un minore straniero solo sul territorio nazionale italiano
• AFFIDO – ci si può rendere disponibili per l’affido di minori stranieri non accompagnati e garantire a giovani giunti in Italia senza riferimenti adulti, di crescere in un ambiente che soddisfi le loro esigenze educative e affettive
L’importanza di non essere soli
Vesta dà alle famiglie e ai singoli la possibilità di attivarsi in prima persona e accogliere o affiancare un rifugiato nel suo percorso di autonomia.
A chi si candida, Vesta offre vicinanza, supporto qualificato e monitoraggio costante per vivere in serenità questa importante esperienza.
Vesta vuole essere anche un’ulteriore opportunità di accoglienza per le istituzioni territoriali, che possono così promuovere buone pratiche di integrazione fra i cittadini.
Intrecci di storie
Vesta si racconta attraverso le parole e i volti di chi l’accoglienza in famiglia l’ha vissuta in prima persona. Intrecci di storie è una raccolta di esperienze, sei brevi video immaginati insieme ai protagonisti per ripercorrere alcuni momenti della loro vita condivisa. Barbara, Ahmed, Mori, Annalisa, Alessandro sono solo alcuni di coloro che ci condurranno nelle loro case e nelle loro vite facendoci scoprire cosa significa aprire le porte della propria casa. Si scopriranno come le difficoltà si superano, come si acquisiscono e rafforzano nuove autonomie, come il rapporto rimane forte anche una volta finito il periodo di accoglienza.
I video sono disponibili sul sito www.progettovesta.com nella pagina dedicata al progetto Intrecci di storie.
Per maggiori dettagli è possibile scrivere all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oltre a consultare i link di seguito ↓
Link: www.progettovesta.com
canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCFmwtls1asbypfn1E89NrsA
pagina Facebook: www.facebook.com/progettovesta
Intrecci di storie - https://www.progettovesta.com/intrecci-di-storie/
Iscrizione alla newsletter del Progetto Vesta - https://www.progettovesta.com/iscriviti-alla-newsletter/